Prodotti e tecnologie per l'edilizia

Consolidamento antisismico del ponte medievale di Codiponte
Il sistema RETICOLA di  ristilatura armata dei giunti si compone di trefoli, connettori non passanti ed accessori in acciaio inox, malta per ristilatura a base calce cemento o a base calce idraulica NHL.

I lavori hanno visto il restauro ed il consolidamento antisismico dell'antico ponte medievale nella frazione di Codiponte, nel comune di Casola in Lunigiana, pur mantenendo quelle che sono le caratteristiche storico-artistiche dell'antica struttura a tre arcate.
L'antico ponte medievale sull'Aulella che stava, appunto, "in capite pontis", ovvero in capo al ponte, significato del toponimo Co' di ponte da cui, il luogo, prende il nome, lungo le grandi strade medievali, dalla via Francigena al Cammino de Santiago, su quelle che oggi considereremmo vie internazionali e nelle quali il ponte aveva importanza strategica.

L'intervento consiste nella “ristilatura” armata dei giunti e rappresenta la soluzione per il miglioramento delle caratteristiche meccaniche di muratura “faccia a vista”, in quanto fornisce un efficace confinamento e miglioramento delle resistenze meccaniche, senza per questo compromettere l’aspetto estetico e la tipicità del manufatto. Il sistema FIBREBUILD-RETICOLA basato sulla tecnica Reticolatus, consiste nella realizzazione di una ristilatura armata dei giunti di malta fra gli elementi in pietrame o laterizio costituenti la muratura, attraverso speciali trefoli e connettori in acciaio inox, appositamente progettati e dimensionati per lo specifico utilizzo.
I trefoli, inseriti nei giunti scarificati e successivamente inglobati all’interno della malta da ristilatura, sono disposti secondo traiettorie sub-verticali e sub-orizzontali a formare maglie regolari approssimativamente quadrate, maglie le cui dimensioni vanno definite in base alla tipologia e agli spessori della muratura, nonchè alle dimensioni degli elementi che la compongono.
I trefoli sono collegati al paramento murario e resi collaboranti con esso attraverso barre trasversali e connettori di idonea tipologia e lunghezza, predisposti in numero sufficiente da garantire l’effettiva ed efficace collaborazione fra rinforzo e supporto. Il rabbocco finale di malta, che ricopre completamente sia i trefoli metallici che le teste delle barre trasversali, permette di conservare la finitura “faccia a vista” della muratura.
Questa tipologia di intervento tridimensionale, oltre al miglioramento omogeneo e distribuito delle resistenze a taglio e compressione degli elementi rinforzati, fornisce un significativo aumento della loro duttilità, aspetto quanto mai importante soprattutto su murature in pietrame in zone sismiche.
home > realizzazioni > Consolidamento antisismico del ponte medievale di Codiponte




Prodotti usati per la realizzazione